Ti sposi a settembre? Ecco i fiori spettacolari che resistono al caldo e costano meno

Se settembre è il mese scelto per il matrimonio, la scelta dei fiori diventa cruciale, sia per assicurare eleganza e freschezza agli allestimenti, sia per contenere i costi senza rinunciare all’effetto spettacolare. In questo periodo, la stagione di transizione tra estate e autunno offre una ricchezza di specie floreali caratterizzate da robustezza, resistenza alle alte temperature e un costo generalmente più accessibile rispetto alle varietà fuori stagione. I fiori di settembre sono la soluzione ideale per chi desidera una cerimonia raffinata e colorata, senza il timore che il caldo possa compromettere la resa dei bouquet o delle decorazioni nei luoghi di festa.

Perché scegliere fiori di stagione per un matrimonio settembrino

Sposarsi a settembre ha il vantaggio di poter contare su una varietà di fiori stagionali che, oltre a essere più facili da reperire, sono anche più resistenti e meno costosi rispetto a quelli fuori stagione. Utilizzare fiori di stagione significa non solo fare una scelta ecologica, ma anche ottimizzare la spesa. Queste specie crescono naturalmente in questo momento dell’anno, quindi il grado di freschezza e la durata sono superiori: elementi essenziali se si desidera che bouquet e composizioni restino intatti per tutta la durata della cerimonia e dei festeggiamenti, spesso prolungati fino a tarda sera o realizzati in location all’aperto, dove il sole può essere ancora intenso.

Inoltre, i fiori che fioriscono a settembre vantano una palette di colori caldi e vivaci, perfetti per celebrare l’amore e la transizione dalla vivacità estiva alle sfumature più tenui dell’autunno. Scegliere varietà locali e stagionali contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale, in linea con i principi sempre più apprezzati degli eventi sostenibili.

Le specie più resistenti e convenienti per allestimenti floreali

Fra le tante opzioni disponibili in questo periodo, alcune si distinguono per resistenza al caldo, costo contenuto e impatto visivo. Ecco le principali alternative consigliate per nozze settembrine:

  • Girasoli: simbolo della luce e della felicità, sono amatissimi per la loro capacità di rimanere freschi a lungo, anche sotto il sole diretto. Si prestano sia a bouquet che a centrotavola d’effetto grazie al colore giallo intenso e alla loro struttura robusta.
  • Lavanda: protagonista incontrastata per eleganza e profumo. La lavanda aggiunge un tocco provenzale alle composizioni e resta intatta anche nelle ore più calde. Perfetta sia come elemento principale sia come complemento in contrapposizione a colori più accesi.
  • Dalie: disponibili in tantissime tonalità, dalle più vivaci alle pastello, sono estremamente versatili. Sono ottime in allestimenti rustici e raffinati, durano molte ore senza segni di appassimento e sono spesso meno costose di rose e peonie fuori stagione.
  • Cosmee: note anche come “fiori della felicità”, con la loro forma delicata e i colori brillanti resistono bene al caldo e impreziosiscono i bouquet con un tocco selvatico ma elegante.
  • Settembrini (Aster): must have della stagione, simili a piccole margherite, si mantengono freschi e vitali anche in condizioni di siccità. Sono ideali per bouquet, bottoniere e come riempitivi nelle composizioni miste.
  • Gerbere e margherite: entrambe molto resistenti, si trovano in una vasta gamma cromatica e sono economiche, perfette per eventi numerosi.
  • Garofani: spesso sottovalutati, sono in realtà robustissimi, disponibili in tanti colori e con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • Bouganville: pianta rampicante dai toni accesi (fucsia, viola, magenta), dona movimento e vivacità alle decorazioni ed è amatissima per la capacità di adattarsi a location all’aperto e molto soleggiate.
  • Gazanie e gerani: tipici delle zone mediterranee, si mantengono freschi anche nelle ore più calde e hanno esigenze di irrigazione minime.

Ognuna di queste specie offre un ottimo equilibrio tra effetto scenografico e praticità. La selezione dei fiori giusti consente di personalizzare ogni dettaglio delle nozze mantenendo sotto controllo il budget, senza rinunciare all’eleganza.

Combinazioni vincenti e tendenze per matrimoni settembrini

Negli ultimi anni si è affermata la tendenza a utilizzare fiori di campo e composizioni asimmetriche caratterizzate da una varietà di texture e colori intensi. Questo stile richiama la natura e il romanticismo, valorizzando le peculiarità di ciascun fiore. Il velo da sposa (gypsophila) è spesso usato come base per donare leggerezza e volume sia ai bouquet che ai centrotavola. Il connubio tra lavanda e margheritine è particolarmente apprezzato per la raffinatezza e la capacità di evocare atmosfere semplici ma ricercate.

I matrimoni a tema provenzale o country chic puntano su colori pastello e accostamenti naturali: spighe di grano, rametti di lavanda, fiordalisi e dalie creano composizioni piene di personalità e lunga tenuta. Per chi cerca effetti scenografici più marcati, l’associazione di girasoli e bouganville è perfetta per risaltare nelle fotografie e garantire una resa impeccabile anche all’aperto.

Consigli pratici per la scelta e la cura dei fiori

Oltre a considerare l’aspetto estetico, è importante valutare anche resistenza, facilità di reperimento e necessità di manutenzione quando si scelgono i fiori per il matrimonio a settembre. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Prediligere fiori coltivati localmente, che saranno naturalmente più resistenti e freschi.
  • Abbinare varietà più delicate con specie come lavanda, gazania, settembrini o gerani, che fungono da “ancora di freschezza” nelle composizioni.
  • Chiedere al fiorista di lasciare i gambi più lunghi e avvolgere bene le basi dei bouquet per trattenere l’umidità. Una spruzzata leggera di acqua sulle corolle aiuta a mantenere i fiori idratati durante la giornata.
  • Sfruttare vasetti d’acqua o spugne da inserire nei centrotavola e negli allestimenti per garantire una durata maggiore nelle ore di punta.
  • Non trascurare le piante rampicanti come bouganville o edera, che resistono al sole e possono essere usate anche come “tendaggi” verdi decorativi.

Con queste scelte, non solo si garantirà la perfetta riuscita dell’evento dal punto di vista visivo, ma si otterrà anche un notevole risparmio economico senza rinunciare all’originalità. Infine, i fiori di settembre permettono di giocare con accostamenti inediti, valorizzando l’anima della stagione e rendendo unico ogni allestimento nuziale.

Lascia un commento